Se stai cercando casa e non hai un contratto fisso, questa è una delle domande più frequenti che ti starai facendo.
La verità è che non è impossibile, ma bisogna sapere come muoversi e con chi parlare. In questo articolo ti spiego cosa conta davvero oggi per le banche e quali sono le alternative.

Perché in molti fanno questa domanda?
Secondo le ricerche online più recenti:
Sempre più persone lavorano con contratti a termine, part-time o a partita IVA
Le banche chiedono garanzie di stabilità, ma questo non vuol dire solo “tempo indeterminato”
La richiesta di mutui al 100% o con agevolazioni è in aumento, soprattutto tra giovani e famiglie
Cosa guardano davvero le banche oggi?
Non solo il contratto. Ecco i principali fattori che influenzano l'approvazione di un mutuo:
1. Entrate regolari e dimostrabili
Anche chi lavora a tempo determinato o ha una partita IVA può avere entrate stabili nel tempo. Le banche lo valutano.
2. Anzianità lavorativa o continuità nel settore
Se hai lavorato per anni nello stesso ambito, anche con contratti a progetto o stagionali, è un buon segnale.
3. Affidabilità creditizia
Se non hai altri debiti o hai sempre pagato regolarmente, le banche ti considerano più sicuro.
4. Rapporto rata/reddito
In genere la rata mensile non dovrebbe superare il 30-35% del tuo reddito netto.
5. Garanzie alternative
In alcuni casi si può ricorrere a:
Garanti (genitori, partner, ecc.)
Pegno su titoli o assicurazioni
Fondi di garanzia (come il Fondo Consap)
Esempi reali (casi che vediamo ogni giorno)
Marco, 32 anni, contratto a tempo determinato rinnovato da 3 anni nello stesso posto
✅️Mutuo approvato grazie alla stabilità lavorativa dimostrata
Chiara, 29 anni, partita IVA da 4 anni, dichiara 28.000 €/anno
✅️Mutuo approvato con tasso agevolato e Fondo Consap
Luca e Federica, lui dipendente a tempo indeterminato, lei collaboratrice part-time
✅️Mutuo al 100% con garanzia del Fondo prima casa
La verità che nessuno ti dice
Spesso le banche “di sportello” rispondono NO in automatico se non hai un contratto a tempo indeterminato.
Ma la realtà è più sfumata: esistono istituti e soluzioni adatte a ogni profilo, bisogna solo sapere a chi rivolgersi.
Vuoi scoprire se anche tu puoi accedere a un mutuo?
Puoi parlare con un team che ti ascolta davvero.
Scrivimi su WhatsApp o aggiungi un commento.
Prenota un primo contatto gratuito.
Non servono promesse, solo trasparenza e realtà.
Aggiungi commento
Commenti